
Montanara
Nel film ” L’oro di Napoli” Sophia Loren fa le montanare e le vende a otto giorni, un sistema antico napoletano che permetteva di mangiare una buona montanara e pagarla dopo otto giorni.
La friggitoria napoletana è uno dei capisaldi della cucina italiana. Così come il cannolo siciliano sta alla Sicilia. Cucina povera ma ricca nell’animo. Per fare le montanare non occorre essere Sophia ma solo un po’ d’amore.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO:
- 1 litro d’acqua tiepida
- 50 gr di sale
- 3 gr di lievito di birra fresco
- 1,5/1,7kg di farina di tipo 00
- un goccino d’olio
per il procedimento vedi qui
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO:
- salsa di pomodoro
- olio di semi di girasole
- mozzarella
- parmigiano
- basilico
- sale
PROCEDIMENTO:
- Quando l’impasto è pronto ricavare delle palline da 55 grammi
- Stendere delle pizzine dal diametro di 10 cm, avendo cura di fare un leggero cornicione
- Friggere le montanare in abbondante olio caldo (molto importante)
- Quando sono dorate scolarle e condirle con pomodoro, mozzarella, basilico e parmigiano.


6 commenti
wwayne
Di Sophia Loren ho amato anche quest’altro film: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. L’hai visto?
Il corno rosso
Non lo conosco, lo devo assolutamente vedere. Ma ho apprezzato molto il tuo post a riguardo.
Buona serata.
wwayne
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore. Grazie per la risposta, e buona serata anche a te! 🙂
ricettedacoinquiline
Adoro la Loren! Sai che molti locali di Napoli stanno riprendendo la vecchia tradizione degli otto giorni?
Il corno rosso
Davvero?! Che bella iniziativa!!
ricettedacoinquiline
Si! Poi hanno anche il caffè sospeso, mi pare quello lo facciano vedere in alcuni film di Totò 😀