
Spaghetti con polipo di papà
Ogni famiglia ha la sua tradizione. Noi, da sempre, per almeno 2 mesi l’anno, mangiamo i polipi che mio padre pesca. Prima di scrivere la ricetta, che è la stessa da sempre, vi lascio con un detto napoletano legato alla tradizione del polipo:”‘O purpo se coce ‘int all’acqua soja!” ovvero “Il polipo si cuoce nella sua acqua”.
INGREDIENTI PER DUE:
- 3 cucchiai di olio
- 2 polipi
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 1 spicchio d’aglio
- 5 pomodorini a testa o passata di pomodoro
- sale q.b
PROCEDIMENTO:
- Mettere cucchiai d’olio in una pentola, far soffriggere i polipi per 15 minuti,
- mezzo bicchiere di vino rosso e lasciarlo evaporare
- una volta evaporato mettere aglio schiacciato e lasciarlo dorare prima di toglierlo
- aggiungere i pomodorini o la passata e ottenere un gustoso sughetto (aggiungere l’acqua qualora ce ne fosse bisogno se si utilizzano i pomodorini)
- salare a piacere e condire gli spaghetti o le linguine.


8 commenti
ricettedacoinquiline
La maniera in cui si cuociono molti molluschi e crostacei mi rattrista tanto… Però sono troppo buoni XD
Isa
Proprio di recente ho preparato il polipo, cuocendolo come dici tu (imparato dal web qualche anno fa). Mi ha intercettato la vicina di famiglia galiziana e mi ha detto che per fare il polpo alla galiziana bisogna cambiargli l’acqua 9 volte “per togliergli il succo suo”. Io le ho detto che l’acqua neanche ce la metto! Silenzio da imbarazzo culturale…
Il corno rosso
Ciao Isa,
la tua vicina farà un polpo buonissimo, sicuramente!
Pensa te, a Napoli noi diciamo “O’purpo se coce ind’ all’acqua soja” ovvero ” Il polpo si cuoce nella sua acqua”.
Mi raccomando però, non dirlo alla vicina! 🙂 🙂 🙂
non siamo food blogger
Complimenti sia per il pescato che…per il cucinato e mangiato! davvero un bel piatto! 🙂
Buona Domenica,
Annalisa
polentaebaccala
Adoro il polipo, e questa è sicuramente buona!
Il corno rosso
Buonissima e semplice. Grazie di esser passata❤
polentaebaccala
passato 😀
Il corno rosso
😊😊😊